L' alimentazione, come l' attività fisica e il rilassamento neuro - muscolare, agisce in maniera positiva sugli ormoni anabolici, quella della " vita", creando una barriera contro lo stress e migliorando i processi biologici cellulari, che sono alla base della nostra esistenza. Il rallentamento dell' invecchiamento è uno degli effetti. Un'alimentazione sana dove è sotto controllo l ' insulina (considerata il killer del nostro organismo) con una scelta di alimenti sani e di qualità, è la base di partenza. Il troppo cibo è dannoso non solo per l' accumulo di grasso corporeo , ma per lo stravolgimento del tasso glicemico , insulinico e del cortisolo.Tutti fattori che, se negativi, concorrono all' insorgenza di molte malattie. La scelta del cibo in termini di quantità e qualità , deve essere individualizzata. Non
si deve ragionare solo in termini di energia, ma per contrastare l' invecchiamento, bisogna combattere la produzione di radicali liberi
Mangiare poco e buono
è una delle strategie migliori. Suddividere il cibo in piccoli pasti
equilibrati nei suoi macro e micronutrienti, scegliere alimenti a basso
indice glicemico, crea uno stato di normalizzazione gluco - insulinica ,
riducendo negative conseguenze . La cosiddetta calma - insulinica,
favorisce notevolmente la resistenza aerobica, la forza e la
massa muscolare, controllando cosi il processo d' invecchiamento. L'
insulina in eccesso scompensa il lavoro degli ormoni, lede il delicato
equilibrio tra eicosanoidi buoni e eicosanoidi cattivi, provocando
broncocostrizione, vasocostrizione e ridotta funzionalità dei globuli.
Si riduce il diametro bronchiale dei capillari polmonari, i globuli rossi
funzionano male e quindi l'ossigeno incontra difficoltà a raggiungere le
cellule più distali del nostro organismo. Aumentano le sostanze di
scarto e l' acido lattico, ed ecco che l'individuo comincia ad avere
una maggiore sensazione di fatica e a cambiare in negativo la sua
composizione corporea.
Alti livelli di insulina dovuti
ad una cattiva
alimentazione, inducono, attraverso particolari meccanismi, una riduzione
della produzione di ormone della crescita e tesosterone ( anabolici ).
Le conseguenze: decadimento fisico, rarefazione della massa muscolare ,
problemi osteo - articolari che si sommano a quelli legati alla respirazione.
Con questo quadro invecchiare è facile. Al contrario, una sana
e personalizzata attività fisica, riduce il livello di glicemia, di
insulinemia e cortisolemia. Il dosaggio tra lavoro aerobico ed anaerobico è
importantissimo. Anche il rilassamento psico - fisico , lo stato di armonia
mente - corpo, riducendo lo stress diminuisce la produzione di cortisolo
( catabolico ).
Quindi :
- Una sana alimentazione a basso indice
glicemico
- Una personalizzata attività fisica - Ed un rilassamento psico - fisico : rallentano quasi sicuramente l'
irreversibile processo d'invecchiamento. Recentemente alcuni studi hanno
dimostrato che nutrienti di qualità stimolano il
corretto funzionamento dell' apparato neuro - muscolare e cardio-respiratorio.Tali studi si sono concentrati sui radicali
liberi,
molecole nocive. Un organismo sano, è stato dimostrato, è capace di
neutralizzare tali molecole. L' apparato digestivo deve essere sempre sotto
controllo , il suo buon funzionamento è vitale per l' essere umano.
Si è visto altresì, che in soggetti mal nutriti, l'aumento delle sindromi dolorose e di patologie del sistema nervoso erano notevoli.
Le
ricerche darebbero la colpa a carenze vitaminiche e di oligo - elementi , con
alterazioni dell' omocisteina. Patologie intestinali , come la stipsi, creano stati di sofferenza metabolica e digestiva. Maldigestione,
aerofagia, gastrite, pirosi, nausea, vomito, reflusso, meteorismo,
sono solo alcune delle conseguenze. Avere , quindi, una sana alimentazione
ed una efficienza del sistema digestivo , crea un equilibrio neuro -
muscolare che, come detto prima , rallenta l' invecchiamento nel lungo
periodo e nel breve migliora tutto il sistema posturale. I personal trainer e
life coach più attenti dedicano molto tempo allo studio di strategie
alimentari miranti al raggiungimento di un buon stato psico-fisico. E' il loro " valore aggiunto "
Alfredo
Petrosino Personal trainer & Life Coach www.centrostudipaf.com
|