![]() N@ture and Wellness |
Il cioccolato: tutta la verità su questo alimento tanto temuto! Utilizzare il cioccolato nei momenti di tristezza e come antidepressivo, non è affatto una fantasia , ma un fatto scientifico comprovato dalla moderna dietologia. Consumare cioccolato facilita, infatti, la produzione di endorfine, con un'azione paragonabile a quella della morfina e crea uno stato generale di euforia e di liberazione dai pensieri negativi. Contiene anche una certa quantità di feniletilamina che ha funzione di blando stupefacente e induce un rasserenamento e piacevoli sensazioni per tutto il sistema nervoso, senza però creare dipendenza. Ecco perchè in alcuni momenti della giornata può essere utile assumerne un pò. Il cioccolato se usato in maniera giusta, in piccole dosi, senza abusarne, non fa ingrassare, anzi contribuisce ad aumentare il senso di sazietà, con grande soddisfazione del palato. Il cioccolato al latte è uno degli alimenti preferiti dai bambini e apporta calcio, fosforo e vitamina A .Quello fondente, che contiene piu' cacao, è certamente migliore sotto il profilo nutrizionale e con contenuto calorico minore. Solo le persone in forte sovrappeso dovrebbero abolirlo , come anche i diabetici dovrebbero assumerlo con molta cautela. In alcune patologie epatiche e gastrointestinali è certamente sconsigliato. Viceversa, non ci sono preclusioni per chi gode di buona salute, anzi si consiglia a chi pratica attività fisica per l' alto contenuto di potassio , ferro e di acidi grassi insaturi, importantissimi per fornire energia e bruciare il grasso in eccesso. I P.T. lo utilizzano spesso come premio di gratificazione dopo aver raggiunto piccoli obbiettivi. Alfredo Petrosino |