natura2.gif (4907 byte)
N@ture and Wellness

NATURA E BENESSERE
Home>I nostri esperti>Fabiana del Torto>Sessione Reiki di gruppo

SESSIONE REIKI DI GRUPPO di Fabiana Del Torto

Miei cari ricercatori,

 

In Giappone, come ormai in occidente, si possono praticare sessioni Reiki in equipe. Operando una sessione di gruppo è possibile effettuare più posizioni contemporaneamente. Il ricevente percepisce simultaneamente da più mani l'Energia e avverte fortemente l'impatto sul suo corpo ottenendo subito tutti i vantaggi del Reiki. Un'equipe che ha imparato a lavorare bene insieme è fonte di gioia, ogni membro è essenziale e scopre ogni volta la peculiarità del suo ruolo. E' gioia anche per la persona che ha scelto di effettuare un trattamento di questo genere: la dedizione, la delicatezza degli altri verso di se stimola un appagamento e una soddisfazione immediata da aggiungere ovviamente a ciò è il grande apporto energetico che avviene simultaneamente.

Tutti i membri del gruppo che effettuano tale sessione devono aver ricevuto un'adeguata preparazione che corrisponde almeno ad un training di 1° Livello anche se possono provenire da diverse fonti formative. Un gruppo può includere due o più persone, fino ad un numero massimo di 8-10 persone. Generalmente è opportuno che il tempo della sessione venga accorciato rispetto ad un trattamento operato da un unico operatore. La simultaneità è vissuta molto intensamente e dona una sensazione splendida per colui che la riceve.

Si inizia un incontro di questo tipo con una persona che si posiziona, in piedi o seduta, alla testa del richiedente e, oltre a coordinare gli altri operatori per l'intera durata dell'incontro, (la divisione dei compiti comunque sarà stabilita prima dell'inizio della sessione) effettuerà tutte le posizione dedicate a quest'area del corpo, che risulta troppo piccola per consentire il posizionamento di più mani. Gli altri operatori si dispongono intorno al ricevente. Ad un cenno del coordinatore tutti gli operatori assumono le posizioni prescritte e una volta attivata l'intenzionalità l'energia inizia a fluire. I componenti del gruppo osserveranno sempre il leader che, al termine di ogni periodo dedicato ad una posizione, darà contemporaneamente il consenso a cambiare zona da trattare. Al termine della sessione è sempre il coordinatore che con un cenno fa sollevare tutte le mani dal corpo del richiedente. A questo punto la persona che ha goduto di questo prezioso trattamento necessita un po' di tempo per tornare alla sua dimensione normale. Con un po' di esperienza la seduta procede rapidamente e uniformemente.

Questo lavoro di gruppo è importante, oltre che per l'aspetto di guarigione, anche per una condivisione dell'esperienza fra gli operatori Reiki.

Il Reiki è utile in ogni luogo e in ogni momento, quando si inizia ad usarlo diventa parte integrante della propria vita quotidiana. Abbiamo già parlato del diffuso uso che ne possiamo fare: per trattare ferite lievi o gravi, stati di stress, depressioni, cefalee, crampi mestruali, malattie croniche, crisi improvvise, per aiutare se stessi, i familiari, gli amici gli animali, le piante e persino le auto e le macchine di ogni tipo.

Ricordiamoci di effettuare sessioni o interventi Reiki sempre dopo aver chiesto il consenso della persona in questione. Reiki è un dono, usiamolo con saggezza, frequentemente, in modo corretto e con gratitudine.

Soltanto l'ardente pazienza porta al raggiungimento di una splendida felicità.” (Pablo Neruda)

Continua ....



Home>I nostri esperti>
Fabiana del Torto>Sessione Reiki di gruppo