![]() N@ture and Wellness |
L’alto rappresenta gli interessi spirituali, religiosi, intellettivi, gli ideali e le norme che abbiamo dentro di noi. L’alto rappresenta la mente, le idee, i programmi, la spiritualità, l’immaginazione, il misticismo, le norme, la ragione. Entrando in un discorso più prettamente psicologico simbolicamente l’alto rappresenta il Super- Io ( = funzione psichica ideata da Freud, essa rappresenta il principio di eticità, le norme e i divieti che abbiamo ricevuto con l’educazione, che la società e la scuola ci hanno trasmesso, contiene anche i limiti e le censure che abbiamo assimilato e che regolano la nostra vita); Il basso rappresenta la materialità e la concretezza, il desiderio di realizzazione immediata nella vita pratica. Il basso è legato agli istinti primari, alla sessualità, ai desideri,agli interessi materiali e economici, all’azione, al cibo, al lavoro, a tutte le cose pratiche. La zona bassa contiene tutto ciò che è corporeo e fisico, il concreto, rappresenta simbolicamente la zona delle pulsioni. Sul piano psicologico rappresenta l’Es ( = zona pulsionale, l’istinto, la spinta ad agire, il desiderio, il bisogno che porta a volere e a muoversi. Importante sottolineare che l’Es è dotato di gran forza e che ci spinge a realizzare tutto e subito, senza censure o inibizioni, secondo il cosiddetto principio di piacere; Es, Io e Super –Io sono stati qui esposti in maniera molto semplificata poiché, seppure molto interessante, la loro trattazione complessa richiederebbe maggiore spazio Quando affronteremo il segno grafologico degli Allunghi a parlare delle istanze psichiche Es, Io, Super-Io.
Per capirci bene offrirò un esempio: si pensi ad una persona che ha gran desiderio di comprarsi un paio di pantaloni firmati, ma economicamente non può permettersi di fare un acquisto simile con leggerezza. L’Es preme affinché il desiderio di acquistare i pantaloni sia realizzato subito e senza ostacoli, il Super- Io porta invece a riflettere sul fatto che il costo è eccessivo. In questa lotta tra istinto e ragione, la scelta finale la fa l’Io che, attraverso la coscienza e l’elaborazione, porta a compiere una scelta.
Possiamo terminare definendo tre zone nella grafia: la zona centrale della grafia espressa dal corpo letterale, cioè la fascia mediana della grafia,quella privata degli allunghi superiori e inferiori, rappresenta la parte cosciente e la zona dell’Io ( la parte che elabora, come se fosse un computer ). La na centrale: è legata alla sfera affettiva, relazionale e dell’Io; la zona superiore espressa dagli allunghi superiori rappresenta il Super- Io ( nella quale sono racchiuse norme, divieti, regole, idee, censure ). La superiore: è legata alla sfera ideale del Super- Io; la zona inferiore rappresenta la parte istintiva cioè l’Es ( che è la parte istintiva, legata al piacere, al volere tutto e subito, è la parte infantile che non conosce limiti). La inferiore: è legata alla materialità, la concretezza,, l’impulsività e l’Es; Propongo uno schema: Andrea Cattaneo
|