![]() N@ture and Wellness |
![]() Ognuno
di noi ha un proprio modo di scrivere e di orientare la grafia nello
spazio del foglio bianco: chi lascia tanto spazio a sinistra, chi scrive
quasi fino a sfiorare il margine destro, chi scrive riempiendo
completamente gli spazi, chi restringendosi solamente al centro del
foglio, chi prolunga alcuni tratti verso il basso, chi verso lfaltoc
Questi elementi possono colpire lfocchio del lettore , magari lasciare ai
più intuitivi un senso di curiosità insoddisfatto, poi però tutto
finisce li. In realtà cfè molto di più: la maniera in cui uno scritto
viene disposto ha una simbologia molto precisa che ci offre preziose
informazioni, in grafologia si parla di simbolismo
spaziale. Il simbolismo spaziale
rappresenta la chiave per decifrare la scrittura e per lfanalisi del
disegno infantile, la trattazione a riguardo è molto ampia e interessante
ma qui daremo una breve presentazione. Cito volentieri, a titolo
informativo, che il maggior esponente a riguardo è identificabile nella
figura dello psicologo- grafologo svizzero Max Pulver.
Le quattro calamite...
La parte sinistra del foglio: quando scriviamo cominciamo dalla parte sinistra e procediamo verso la destra, la sinistra simboleggia lfinizio, le nostre origini, la casa da cui veniamo, il focolare domestico e la sicurezza familiare, il passato, la madre ( essa è, infatti, legata al concetto d'origine e quindi sta simbolicamente sulla sinistra); La parte destra del foglio è riferibile alla progressione, all'andare avanti, alla crescita, l'uscita, l'allontanarsi da casa, l'uscire da se stessi, il mettersi in relazione. Genericamente l'andare verso gli altri, il futuro, l'estroversione, il padre ( è a destra perché la sua figura rappresenta il ponte verso la società nella fase evolutiva). La parte destra del foglio è legata al futuro, al nostro cammino, alla nostra evoluzione personale, al fare, all'agire, al muoversi; L'andare da sinistra verso destra simbolicamente rappresenta il cammino dell'uomo, il passaggio dallo stato di bambino (legato alla casa, all'infanzia e alle origini) e alle a quello di adulto ( legato all'uscire di casa, all'evoluzione, la maturazione, la crescita, la realizzazione personale e lavorativa, la socializzazione). Offro un'immagine che mi auguro sia di aiuto: Andrea Cattaneo
|